Denti di leone
  • Home
  • Le mie parole
  • Incontri
  • Press
  • Contatti
  • CV

Forse non lo sai ma pure questo è amore?

Ci sono notizie, vale a dire storie, che ti colpiscono più altre. Per il modo con cui si svolgono, il momento, la particolare coincidenza di elementi. Così mi era successo con la notiizia di un bambino partorito e abbandonato nel bagno di un fast food, alla fine dello scorso anno. Con queste parole avevo commentato la notizia sulla mia pagina facebook: “(…) L’altra immagine forte che rimane di queste ultime ore del 2012 è invece drammatica. E’ quella di un’altra donna, la quale si libera del corpo del figlio in un bagno di un fast food, lì dove quasi sotto una regia da film dell’orrore si materializzano tutti i simboli dei non-valori. Un bimbo che nasce da una madre sola, tra urina, macchie di sangue, sporcizia. Pezzi di placenta ritrovati anche per strada, pezzi di femminilità, della sacralità della vita buttati tra i cartocci dei panini. Un presepe tragico, sporco. Eppure anche questo accade nel nostro mondo, nei nostri anni così patinati, tecnologici, liftati, che sembrano quasi esimerci dal dolore e dalle conseguenze del declino che prende la vita. Anche di questo dovremmo prenderci cura, come di quel bambino che appena nato ha già affrontato la morte e, per fortuna ce l’ha fatta. Perchè, come scrive Garcia Marquez, è la vita e non la morte a non avere confini”.

Nelle settimane successive la madre fu arrestata e ieri è stata condannata a quattro anni. La giustizia ha messo il sigillo su questa storia, ma mi piacerebbe molto parlare con questa donna e capire. Senza giustificare il gesto che ha fatto, capire cosa c’era dietro, cosa ha incontrato nella sua vita per arrivare a buttare il proprio figlio in un bagno. Mi sono chiesta, in queste settimane, tante volte se anche dietro questo gesto orribile non ci fosse, in realtà, l’unico possibile gesto d’amore che questa donna – probabilmente uno dei tanti corpi in vendita sulle nostre strade – poteva fare nei confronti del proprio figlio: metterlo al mondo e lasciarlo in un posto pieno di gente, in cui, qualcuno, come è stato, l’avrebbe ritrovato. L’amore ai tempi della tratta e dello sfruttamento internazionale della prostituzione. Forse. 

Don’t give up, il segreto di Jane Goodall Dal Messaggero del 19.06.2013: la saga degli acciai speciali

Related Posts

header-logo2

Incontri, Le mie parole

Le storie di Margot/2 Cattiva ragazza

header-logo2

Le mie parole

Le storie di Margot. L’eredità della violenza/1

Le mie parole

Se c’è. Una (allegra) storia di Alzheimer/4

Spazio Aperto

  • Le parole degli altri
  • Invia un articolo
  • Link amici

Le Ultime 5

  • old-cameraSocietà italiana psichiatria: “Uomini che uccidono le donne, solo in un caso su 20 è malattia mentale”
    Basta giustificazioni psicologiche e tolleranza nei
  • header-logo2Le storie di Margot/2 Cattiva ragazza
    Margot è una associazione, una rete di professionisti
  • header-logo2Le storie di Margot. L’eredità della violenza/1
    Margot è una associazione, una rete di professionisti
  • margot8Femminicidio, l’origine della parola
    Per chi non conosce l’origine della parola
  • Jane-Goodall“Cambiare il mondo in una notte”, Jane Goodall in Umbria
    Da bambina la madre Vanne le trasmise l’amore
Denti di leone
Vanna Ugolini - Personal Page
sito web: improntacreativa.com

Recent Posts

  • Bio(Biblio)grafia
    5 Dicembre 2018
  • Cos’è denti di leone
    5 Dicembre 2018

About

The Ultra theme is Themify's flagship theme. It's a WordPress designed to give you more control on the design of your theme. Built to work seamlessly with our drag & drop Builder plugin, it gives you the ability to customize the look and feel of your content.